Cos’è la bici inclusiva

La bici inclusiva: quando lo sport diventa davvero per tutti

C’è un’immagine che racconta meglio di tante parole il significato di sport condiviso: quella di una bici speciale, capace di accogliere due persone e di trasformare il movimento in sorriso.

La bici inclusiva è un mezzo progettato per permettere anche a chi vive una disabilità di partecipare a esperienze sportive e di comunità. È dotata di pedalata assistita, ma resta guidata principalmente dalla forza muscolare, dal cuore e dalla voglia di pedalare insieme.
Davanti, una carrozzina sicura e stabile che accoglie l’atleta passeggero; dietro, chi pedala e guida, accompagnando il sogno di vivere lo sport senza barriere.

Questa bici diventa molto più di un semplice veicolo: è un simbolo di collaborazione, inclusione e gioia condivisa. Permette a chi non potrebbe muoversi da solo di sentire la velocità sulla pelle, di attraversare una piazza tra gli applausi, di vivere l’emozione di una gara o di una pedalata collettiva.

Come funziona una bici inclusiva

La bici inclusiva è progettata con una struttura speciale che unisce una bicicletta tradizionale a una carrozzina anteriore:

  • Posto guida: chi pedala si trova dietro, come in una normale bicicletta, e ha a disposizione manubrio e freni per condurre il mezzo in totale sicurezza.

  • Posto passeggero: davanti è fissata una carrozzina con ruote integrate, dotata di cinture e supporti che garantiscono stabilità e comodità a chi la utilizza.

  • Tre ruote: la bici è un triciclo, così da offrire equilibrio e sicurezza anche a basse velocità o nelle curve.

  • Pedalata assistita: un motore elettrico integrato supporta chi pedala, rendendo l’esperienza più accessibile e piacevole, anche su percorsi lunghi o con dislivelli.

  • Accessibilità: il passeggero può salire e scendere facilmente grazie a pedane ribassate e sistemi di aggancio rapidi, così da rendere l’esperienza fluida e sicura.

In questo modo, due persone possono affrontare insieme percorsi cittadini, strade panoramiche o eventi sportivi. Uno pedala, l’altro partecipa, e insieme vivono la gioia del movimento condiviso.

Un’esperienza che unisce

Ogni uscita in bici inclusiva è un’esperienza a due: chi pedala e chi partecipa condividono emozione, allegria e soddisfazione.
Il supporto del motore permette a tutti di vivere l’esperienza in armonia, concentrandosi solo sul piacere del viaggio e sulla connessione reciproca.
Ogni pedalata diventa un momento di incontro, un sorriso in movimento.

Perché Through Sport crede in questi strumenti

Per noi, la bici inclusiva è la prova concreta che lo sport appartiene a tutti. Non conta da dove parti o quali difficoltà affronti: quello che conta è esserci, mettersi in gioco, vivere la strada e le emozioni fianco a fianco.

Through Sport sostiene e promuove queste esperienze perché rappresentano esattamente ciò in cui crediamo: la possibilità di crescere insieme, di condividere la gioia del movimento e di rendere lo sport uno spazio davvero accessibile.

Lo sport che cambia

Ogni pedalata è un messaggio: lo sport non è solo competizione, è anche cura, condivisione e trasformazione.
È la dimostrazione che, se fatto insieme, può diventare una forza capace di abbattere barriere e costruire comunità più forti.

Indietro
Indietro

Through Sport, in poche parole

Avanti
Avanti

Il fauniera al contrario