Il fauniera al contrario

12 settembre 2020: una data che segna l’inizio di un cammino. Quel giorno, sul Colle Fauniera, lo sport ha smesso di essere solo sfida personale per diventare strumento di solidarietà e inclusione.

Una sfida fuori dal comune

La pandemia aveva cancellato la Granfondo Fausto Coppi, ma non la voglia di mettersi in gioco. Così nacque un’idea tanto folle quanto potente: affrontare i trenta chilometri e i quasi duemila metri di dislivello del Colle Fauniera pedalando al contrario, con il volto rivolto verso valle e l’equilibrio affidato ad altri sensi.

Accanto a Davide Rivero, protagonista dell’impresa, c’era Luca Cucchietti, atleta in handbike. Insieme hanno affrontato la salita, sostenendosi e completandosi a vicenda. Era un’immagine fortissima: la dimostrazione che la fatica condivisa può diventare un simbolo di inclusione.

Il risultato solidale

Il 12 settembre 2020, tra tornanti e applausi, la sfida fu portata a termine in due ore e quaranta minuti, con una media di oltre undici chilometri all’ora. Ma il vero traguardo fu un altro: grazie al sostegno di sponsor, donatori e comunità locale, furono raccolti ventimila cinquecento euro, interamente devoluti ad Amico Sport di Cuneo, l’associazione che promuove lo sport tra ragazzi con disabilità.

Oltre la tecnica, il simbolo

Pedalare “al contrario” non era solo un gesto atletico, ma un messaggio. Significava imparare a guardare il mondo da un’altra prospettiva, accettare la vulnerabilità, affidarsi agli altri. Era un invito a cambiare punto di vista e a riconoscere che nello sport, come nella vita, non esistono solo i propri occhi ma anche quelli di chi ci cammina accanto.

Le radici di Through Sport

Nel 2020 Through Sport non esisteva ancora. Eppure, le persone che oggi ne formano il cuore – Claudio Garelli, Davide Rivero, Stefano Marongiu, Lucia Nallino e Davide Giordano – erano già insieme a costruire quell’impresa. Il Fauniera al Contrario è stato quindi più di un evento: è stato la scintilla che ha acceso la nostra missione. La prova che unendo sport e comunità si possono generare impatti reali e duraturi.

L’eredità che portiamo avanti

Da quella salita al contrario è nato un percorso che oggi porta il nome di Through Sport ASD. Continuiamo con la stessa energia, attraverso eventi, progetti e collaborazioni che mantengono vivo quello spirito originario. Ogni iniziativa che realizziamo è figlia di quella giornata, perché ci ricorda che la sfida sportiva può trasformarsi in opportunità di crescita, che lo sport può e deve essere accessibile a tutti, che i territori vanno rispettati e valorizzati, che la comunità è più forte quando mette al centro inclusione ed ecologia.

Vuoi unirti a noi?

Il Fauniera al Contrario è stata la nostra prima storia, ma non l’ultima. Oggi vogliamo scriverne molte altre insieme a chi condivide i nostri valori. Contattaci ed entra a far parte di Through Sport!

Indietro
Indietro

Cos’è la bici inclusiva

Avanti
Avanti

Santiago con il vento in faccia